Concorso 2020 Comune di Roma per Istruttore Polizia Locale - tutti i profili a bando per 1050 posti cat. C
PRESENTAZIONE DEL CORSO
L’offerta Formativa che si propone per affrontare la prova preselettiva, tiene conto sia di un corso base all'apprendimento delle materie di diritto (Diritto Costituzionale – Diritto Amministrativo – Diritto degli Enti Locali) richieste nel bando e di un costo congruo per le finalità del sindacato, no-profit, ponendo attenzione agli iscritti al sindacato, ai loro familiari, e alle condizioni sociali ed economiche di ogni persona che intende partecipare ed iscriversi al corso che proponiamo.
Per tale motivo, la segreteria ha valutato ogni dettaglio, ivi compresa la parte della prova preselettiva riguardante la logico-deduttiva, il ragionamento logico-matematico e quello critico-verbale, materie che molti partecipanti ad una prova preselettiva concorsuale non hanno mai affrontato.
Da tale valutazione è emerso che la parte più fruibile è quella delle materie di Diritto contemplate nel bando per la prova preselettiva, ritenendo non congruo, sia da un punto di vista didattico che da quello economico, proporre la parte formativa di preparazione per affrontare i quiz di logica, stante che numerosi testi in commercio di specializzate e primarie case editrici in materia, già contemplano con l’acquisto di un specifico testo l’accesso riservato al proprio sito web per prepararsi ai suddetti quiz, sia tramite video-spiegazioni che attraverso una notevole banca dati di quiz per esercitarvi con il metodo Ripam-Formez. Quello da noi consigliato è della casa editrice Maggioli, " Comune di Roma - 1512 posti prova preselettiva - tutti i profili C e D - Manuale + Quiz". In questo testo vi sono anche i Quiz di logica, a cura di Giuseppe Cotruvo, anche con accesso a delle video-soluzioni dei Quiz di logica.
Pertanto, sempre per la natura del nostro sindacato che non ha scopi commerciali, abbiamo ritenuto doveroso escludere tale parte di didattica dall'offerta formativa
Nell'eventualità che venga anche richiesto uno specifico corso su logico-deduttiva, ragionamento logico-matematico e critico-verbale, vi indirizzeremo ai nostri partner ad un costo a Voi riservato rispetto a quello commerciale proposto dal partner stesso. Su tale aspetto, nel portale viene indicato il partener a cui ogni iscritto si potrà rivolgere per ricevere ogni informazione.
STRUTTURA DEL CORSO FORMATIVO NELLE MATERIE DI DIRITTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA PRESELETTIVA
CONCORSI COMUNE ROMA CAPITALE
OFFERTA FORMATIVA CONCORSI CAT. C
PROVA PRESELETTIVA UNICA PER TUTTI I CONCORSI
n. 500 posti Istruttore Polizia Locale, cat. C – Codice concorso CUIP/RM
n. 250 posti Istruttore Amministrativo, cat. C – Codice concorso CUIA/RM
n. 200 posti Istruttore Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio, cat. C – Codice concorso CUIT/RM
n. 100 posti Istruttore Servizi Informatici e Telematici, cat. C – Codice concorso CUIS/RM
DA BANDO: COSA PREVEDE LA (EVENTUALE) PRESELEZIONE
La prova preselettiva, comune ai profili professionali oggetto del presente bando, consistente in un test, da risolvere in 60 (sessanta) minuti, composto da n. 60 (sessanta) quesiti a risposta multipla, di cui:
n. 40 (quaranta) attitudinali consistenti in una serie di quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale;
n. 20 (venti) diretti a verificare la conoscenza delle seguenti materie: diritto costituzionale con particolare riferimento al titolo V della Costituzione; diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa in materia di accesso, trasparenza e anticorruzione, disciplina del lavoro pubblico; diritto degli enti locali con particolare riferimento allo statuto e all’ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
A ciascuna risposta del candidato sarà attribuito il seguente punteggio:
Risposta esatta: +1 punto;
Mancata risposta o risposta per la quale siano state marcate due o più opzioni: 0 punti;
Risposta errata: -0,33 punti.
2 EDIZIONE CORSO FORMATIVO
CON INIZIO IL 23 GENNAIO 2020
OFFERTA FORMATIVA SULLE MATERIE DI DIRITTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA PRESELETIVA CONCORSUALE
Il corso formativo mira a dare una preparazione di generale per affrontare i quesiti attitudinali della prova concorsuale preselettiva, attraverso mirate videolezioni su piattaforma FormaOspol in modalità WEB E-LEARNING. Ad ogni videolezione sarà messa a disposizione del corsista (questa è la denominazione che verrà data ad ogni iscritto al corso) una dispensa facilmente memorizzabile, con somministrazione di test - quiz - time per valutare l’auto apprendimento e permettere di passare alla seconda lezione dopo aver superato il test nella percentuale richiesta. Al fine di un corretto apprendimento del'argomento trattato nella lezione, esercitarsi ai quiz, approfondire autonomamente su un proprio testo, è consigliato procedere allo studio della seconda lezione del modulo il giorno successivo o il primo giorno utile, al fine di avere una susseguenza temporale nello studio senza eccessive interruzioni che, nel caso, possono vanificare il corretto apprendimento. In tal modo si prevede un tempo di 40 giorni per terminare il corso (dal momento dell'effettiva iscrizione), salvo una precoce calendarizzazione della prova preselettiva concorsuale da parte di Roma Capitale e, in tal caso, l'accesso al modulo sarà aperto su ogni videolezione dei Moduli e dei test finali.
Il programma formativo è rigido e in sequenza. Si inizia da Diritto Costituzionale, successivamente Diritto Amministrativo, poi Diritto degli Enti Locali, per finire alla Simulazione della prova d'esame preselettiva attraverso quiz. Il programma è stato integrato anche con un Modulo "Approfondiamo".
Per ogni modulo sarà disponibile un tutor al fine di rispondere ai quesiti posti su specifici argomenti trattati. Ciò non esonera il partecipante di approfondire e ampliare gli argomenti trattati e non trattati su un proprio testo.
La preparazione consiste nell’apprendimento base di nozioni su DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI.
Per valutare la propria preparazione, al termine dei 3 MODULI, attraverso il 4 modulo saranno effettuate prove di simulazione della prova preselettiva d’esame per le materie di diritto, consistente nella somministrazione di 50 test consistenti in 20 quiz ciascuno a risposta multipla, da effettuare progressivamente: in 20 minuti, 18 minuti, 15 minuti, 12 minuti e 10 minuti.
La progressione mira a portare il candidato che dovrà cimentarsi nella prova preselettiva, ad esercitarsi per diminuire il tempo di risposta nei 20 quiz proposti solo sulle materie di Diritto, con l’obiettivo di portare il corsista ad un'alta percentuale di risposte esatte nel minor tempo possibile, anche al fine di affrontare con più tempo e tranquillità di ragionamento i 40 quiz di logica che troveranno nella prova preselettiva concorsuale.
STRUTTURAZIONE DEL CORSO
POTRAI INIZIARE IL CORSO FORMATIVO SU PORTALE FormaOspol
QUANDO VUOI E SEGUIRE LE LEZIONI IN OGNI MOMENTO DELLA GIORNATA, MA, ATTENZIONE, IL TEMPO MASSIMO PER SEGUIRE IL CORSO E' DI 60 (sessanta) GIORNI DAL MOMENTO IN CUI SI RICEVE LO STATUS DI "CORSISTA" A SEGUITO DELL'ISCRIZIONE!
MODULO 1 – NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE - n° 10 VIDEOLEZIONI
La Carta costituzionale;
Lo Stato ed elementi costitutivi;
Le Fonti del diritto;
Lo stato e i cittadini: situazioni giuridiche passive e attive, la riserva di legge, la riserva di giurisdizione, il principio di uguaglianza, i diritti inviolabili e i doveri inderogabili, le libertà individuali, il diritto alla privacy, le libertà soggettive e collettive, i diritti sociali, i diritti economici, la proprietà, la libertà sindacale.
La riforma del Titolo V della costituzione
La potestà legislativa statale, concorrente e residuale regionale;
Il Parlamento, durata in carica, proroga e prorogatio;
Le camere, i gruppi parlamentari, le giunte, le commissioni parlamentari;
Il Presidente della Repubblica;
Il Governo, il Consiglio dei Ministri, la responsabilità degli organi di governo;
Leggi, Decreti legislativi, leggi delega, proposte di legge, proposte di leggi di iniziativa popolare, il referendum, varie forme
La pubblica amministrazione;
Rappresentanza politica e partiti, democrazia diretta e indiretta;
La Corte Costituzionale – il procedimento incidentale e in via principale – ordinanze, sentenze e decreto del presidente, il CSM; la magistratura, il Consiglio di Stato, il CNEL, la Corte dei Conti.
Riflessi sull’ordinamento degli Enti Locali.
Da Comune di Roma a Roma Capitale.
MODULO 2 – NOZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO - n° 10 VIDEOLEZIONI
Il diritto amministrativo, principi fondamentali, funzioni, fonti;
Le posizioni soggettive;
Il Diritto Soggettivo e Gli interessi legittimi;
Organi e competenze della Pubblica Amministrazione;
Rapporto organico e rapporto di servizio;
Avocazione, Sostituzione e Delega;
L’esercizio della funzione amministrativa;
L’atto amministrativo: efficacia ed esecutività;
La Discrezionalità amministrativa e la Discrezionalità tecnica;
Il Codice dell’amministrazione digitale;
Il Documento, il Fascicolo ed il Protocollo informatico;
L’attività procedimentale della Pubblica amministrazione - l. 241/1990 e s.m.i.;
La partecipazione, Il RUP e l’accesso civico;
Diritto di accesso e tutela privacy;
I contratti della P.A: l’evidenza pubblica;
L’ affidamento in house ed il project financing;
La responsabilità precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale, nella P.A;
Ricorsi amministrativi: Gerarchico, Straordinario ed in Opposizione;
La disciplina del rapporto di pubblico impiego – dalla privatizzazione, alle riforme Bassanini, Brunetta, Madia;
Testo Unico Pubblico Impiego – Dlgs 165/01
Le forme del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione, (tipologie dei contratti, mobilità volontaria e obbligatoria, mobilità tra pubblico e privato, smart working – lavoro agile - telelavoro;
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
L’azione disciplinare – gradazione delle sanzioni.
Giurisdizione nel rapporto di lavoro nella P.A.
MODULO 3 – NOZIONI DI DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI - n° 10 VIDEOLEZIONI
Gli Enti Locali, definizione, fonti;
Dalla riforma del titolo V della Costituzione alla legge Del Rio;
Il Testo Unico Enti Locali – D.lgs. 267/2000;
Gli Enti Locali, elementi costitutivi;
L’autonomia statutaria e regolamentare;
Gli Uffici Territoriali di Governo, il Prefetto;
La Conferenza Stato Regioni e Stato città e Autonomie Locali
Il Sindaco, poteri;
Le Ordinanze sindacali;
La Giunta; il Consiglio Comunale; Le commissioni consiliari;
Gli atti di indirizzo politico;
La l. 42/2009 e l’istituzione di Roma Capitale, Statuto e Regolamento Ufficio e Servizi Roma Capitale;
Il Bilancio dell’Ente Locale-Diverse fasi ed il patrimonio.
MODULO "APPROFONDIAMO"
Prima di cimentarsi nei Test finali del 4 Modulo, vengono messe a disposizione dispense didattiche per approfondire gli argomenti trattati e non trattati nei 3 moduli sulle materie di diritto, ciò non esime ogni corsista ad un dovuto approfondimento su un proprio testo. Sono presenti anche webinar per approfondire alcune tematiche in precedenza trattate e consigli per quando svolgerete la prova preselettiva concorsuale.
MODULO 4 – TEST SIMULAZIONE PROVA PRELELEZIONE
n. 50 Test attraverso batterie di n. 20 quiz cadauno, sugli argomenti affrontati nel corso sulle materie di Diritto.
INFINE......
E' doveroso specificare: vista l'innovativa procedura adottata da Roma Capitale per la prova preselettiva, che si avvale di FORMEZ PA, dove, come specificato nel bando, non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova, gli argomenti posti in ogni singolo modulo del corso formativo che proponiamo NON si intendono esaustivi e ogni iscritto con lo status di corsista, ha l'onere di un proprio approfondimento su argomenti trattati e di studio su argomenti non trattati SU UN PROPRIO TESTO.
POTRAI INIZIARE IL CORSO FORMATIVO SU PORTALE FormaOspol
QUANDO VUOI E SEGUIRE LE LEZIONI IN OGNI MOMENTO DELLA GIORNATA
E' di tuo gradimento? Hai letto attentamente la presentazione, l'offerta formativa e la struttura del corso? Vuoi procedere all'iscrizione?
Vuoi ulteriori informazioni? contattaci al 3501706676
Patti chiari: se non sei convinto o dubbioso, NON iscriverti! Se SEI certo e convinto....
REGISTRATI e procedi all'ISCRIZIONE, formalizza gli adempimenti e avrai lo status di CORSISTA
LA 2 EDIZIONE DEL CORSO FORMATIVO INIZIA IL GIORNO